• Home
  • Corsi
  • Area clienti
  • Area PA
  • Contatti
  • Home
  • Corsi
  • Area clienti
  • Area PA
  • Contatti

 

Il tuo fornitore di fiducia di qualifiche formali accreditate nei settori dell'istruzione, dei servizi e della tecnologia dell'informazione

 

Corso di aggiornamento coordinatore della sicurezza 40 ore

Questo corso di aggiornamento, a cadenza quinquennale della durata complessiva di 40 ore, per il Coordinatore della Sicurezza è un percorso formativo obbligatorio per tutti coloro che esercitano il ruolo di Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione e/o di esecuzione.

Il corso è strutturato secondo i contenuti indicati dall’art. 89 e dall’Allegato XIV del D.Lgs 81/2008 e si svolge totalmente in modalità e-learning ai sensi dell’Allegato V dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

La sicurezza sul lavoro all’interno dei cantieri e le tematiche trattate all’interno del programma del corso approfondiscono le conoscenze in ambito di metodologie di analisi e gestione dei rischi tipici di questo settore lavorativo.

Si definisce cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato “cantiere”: qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile.

I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro.

Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile.

Corso di aggiornamento gru a torre rotazione in basso e in alto

L’uso di attrezzature da lavoro che richiedano conoscenze o responsabilità particolari rende necessaria una specifica abilitazione. Il legislatore ha disciplinato in tal senso nei confronti dei soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro.

L’Accordo della Conferenza Stato Regioni del 22/02/12 ha dettagliato le attrezzature da lavoro che richiedono specifiche abilitazioni, i percorsi formativi per gli operatori, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi e i requisiti minimi di tale formazione.

Il corso proposto contiene quindi i 2 moduli, il primo della durata di 1 ora e il secondo di 3 ore, dedicati agli aspetti giuridici e normativi, all’illustrazione del funzionamento e dell’uso in sicurezza della gru a torre, dei vari tipi di allestimento e accessori.

Corso addestramento attrezzature di lavoro: decespugliatore

Il decreto legislativo 81/08 “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” stabilisce l’obbligo di addestramento da parte del Datore di Lavoro per i propri dipendenti qualora questi siano esposti o utilizzano determinate attrezzature, macchine, sostanze o DPI.
L’addestramento deve essere inteso come completamento di un percorso di informazione e formazione del lavoratore, effettuato attraverso lo svolgimento di attività pratiche e teoriche, finalizzate all’apprendimento delle specifiche procedure di lavoro definite per la propria azienda.
L’addestramento deve essere eseguito in occasione della costituzione del rapporto di lavoro, del trasferimento o cambiamento di mansione o della introduzione di attrezzature, macchine, DPI, impianti, prodotti chimici o prepararti pericolosi.

Corso addestramento attrezzature di lavoro: trapano a colonna

Il decreto legislativo 81/08 “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” stabilisce l’obbligo di addestramento da parte del Datore di Lavoro per i propri dipendenti qualora questi siano esposti o utilizzano determinate attrezzature, macchine, sostanze o DPI.
L’addestramento deve essere inteso come completamento di un percorso di informazione e formazione del lavoratore, effettuato attraverso lo svolgimento di attività pratiche e teoriche, finalizzate all’apprendimento delle specifiche procedure di lavoro definite per la propria azienda.
L’addestramento deve essere eseguito in occasione della costituzione del rapporto di lavoro, del trasferimento o cambiamento di mansione o della introduzione di attrezzature, macchine, DPI, impianti, prodotti chimici o prepararti pericolosi.

Corso addestramento attrezzature di lavoro: sega a nastro

Il decreto legislativo 81/08 “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” stabilisce l’obbligo di addestramento da parte del Datore di Lavoro per i propri dipendenti qualora questi siano esposti o utilizzano determinate attrezzature, macchine, sostanze o DPI.
L’addestramento deve essere inteso come completamento di un percorso di informazione e formazione del lavoratore, effettuato attraverso lo svolgimento di attività pratiche e teoriche, finalizzate all’apprendimento delle specifiche procedure di lavoro definite per la propria azienda.
L’addestramento deve essere eseguito in occasione della costituzione del rapporto di lavoro, del trasferimento o cambiamento di mansione o della introduzione di attrezzature, macchine, DPI, impianti, prodotti chimici o prepararti pericolosi.

Corso addestramento attrezzature di lavoro: sega circolare

Il decreto legislativo 81/08 “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” stabilisce l’obbligo di addestramento da parte del Datore di Lavoro per i propri dipendenti qualora questi siano esposti o utilizzano determinate attrezzature, macchine, sostanze o DPI.
L’addestramento deve essere inteso come completamento di un percorso di informazione e formazione del lavoratore, effettuato attraverso lo svolgimento di attività pratiche e teoriche, finalizzate all’apprendimento delle specifiche procedure di lavoro definite per la propria azienda.
L’addestramento deve essere eseguito in occasione della costituzione del rapporto di lavoro, del trasferimento o cambiamento di mansione o della introduzione di attrezzature, macchine, DPI, impianti, prodotti chimici o prepararti pericolosi.

Corso RLS

il corso di formazione per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ai sensi del D.Lgs n.81/2008 , il corso si pone come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’esercizio della funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza .
Ricordiamo che i corsi sono organizzati ed erogati ai sensi dell Art. 37 in collaborazione con Organismo Paritetico.

Corso di Formazione RLST

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale D.lgs 81/08
L’ ANFOS eroga il corso di formazione per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ai sensi del D.Lgs n.81/2008 , il corso si pone come obiettivo l’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’esercizio della funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale.

Ricordiamo che i corsi sono organizzati ed erogati ai sensi dell Art. 37 in collaborazione con Organismo Paritetico.

INFORMAZIONI UTILI

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) di cui all’articolo 47 comma 3 D.lgs.81/08 esercita le competenze del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) con riferimento a tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

L’RLST rappresenta direttamente i lavoratori nei confronti dell’impresa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il suo compito è quello di contribuire a realizzare un’effettiva prevenzione dei rischi secondo quanto disposto dall’art. 48 D.Lgs. 81/08.

Programma del corso di formazione RLST.

La figura dell’RLS;
gli obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori, identificazione e valutazione dei fattori di rischio nel luogo di lavoro, ecc;
gestione delle emergenze e nozioni sul primo soccorso;
nozioni sulla prevenzione degli incendi.

Corso di Preposto

Il programma del corso formativo per il preposto svolto secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, comprende :

  1. Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
  2. Relazioni tra vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
  3. Definizione ed individuazione dei fattori di rischio;
  4. Incidenti ed infortuni mancati;
  5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati e stranieri.

Il percorso formativo dovrà essere completato e integrato con la frequenza di corsi frontali relativi ai gli argomenti 6,7,8 del punto 5 dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, con durata di almeno 3 ore. 

Corso rischio stress lavoro correlato

Il D.Lgs.81/08 ha introdotto l’obbligo pre il datore di lavoro di valutare il rischio stress lavoro correlato, nell’ambito della propria azienda, e formare ed informare i lavoratori su questo fattore di rischio.
Ovvero, deve verificare se sussista o mena la possibilità che le condizioni lavorative, possano indurre nei lavoratori una condizione di stress e formare ed informare i lavoratori su questo argomento con un apposito corso.

Naturalmente il tutto deve ricondursi nell’ambito lavorativo, e non dovrebbero essere prese in esame fattori stressogeni estranei al lavoro.

Il datore di lavoro dovrà pertanto entro il 01/08/2010:

  • Produrre un documento specifico per la valutazione del rischi stress lavoro correlato, o integrare il documento per la valutazione dei rischi preesistente con questa valutazione specifica.
  • Formare ed informare i lavoratori in relazione al rischio stress lavoro correlato.
  • Introdurre le misure necessaria ad eliminare o ridurre questo rischio qualora presente.

Tutti gli adempimenti possono essere fatti in modalità on-line, maniera facile ed economica, seguendo le semplici istruzioni presenti sul sito.

Corso di formazione per RSPP esterno modulo A

RSPP Modulo A, rivolto ai professionisti che intendono intraprendere il percorso formativo per Responsabile del servizio di prevenzione e protezione, secondo i requisiti e le modalità previsti dal D.Lgs. 81/08 Artt. 32 e 33 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.

Il Modulo A, qui proposto in e-learning rappresenta il primo gradino nel percorso formativo che porta alla qualifica di RSPP e per assumere il ruolo nelle aziende come esterno.

Come previsto dall’Allegato A, 6.1, dell’Accordo Stato Regioni 07/07/2016, al termine del Modulo A, ogni RSPP dovrà aver acquisito le seguenti conoscenze:

  • la normativa in tema di salute e sicurezza, insieme agli strumenti di approfondimento e aggiornamento;
  • i soggetti e le funzioni svolte dal sistema di prevenzione aziendale;
  • rischi, misure di prevenzione e protezione trattati dal D.Lgs. 81/08;
  • obblighi di formazione, informazione e addestramento;
  • i concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
  • gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.

Corso RSPP-ASPP Modulo B

Il Modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
Come il Modulo A anche il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP.
L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore.
Il suddetto Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso
deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione indicati nella tabella sotto riportata.
Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.

  • Home
  • Corsi
  • Area clienti
  • Area PA
  • Contatti
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
chiudi